Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648. Il diavoletto di Cartesio viene riempito d’acqua quanto basta perché non affondi, e collocato in una bottiglia quasi piena, chiusa con un un tappo di gomma. Premendo sul tappo in gomma si varia la pressione determinando così l’affondamento e il galleggiamento.. In risalita invece si può notare un movimento rotatorio sul prorpio asse. Ciò non avviene nella fase di immersione, poiché l’aumento di pressione è più lento. Il diavoletto è realizzato in Germania da una ditta specializzata nella produzione di vetro soffiato, il contenitore è un cilindro graduato da 100 ml modello 00139 in vetro brosilicato, il tappo è in gomma del diametro giusto del contenitore che garantisce una perfetta tenuta e adesione alla parete in vetro del cilindro.