Si utilizza in citologia, istologia e biologia. Il bagnetto termico è indicato per stendere la sezione in paraffina che è stata tagliata con il microtomo, mentre l’essiccatore è indicato per il montaggio, lo stiramento e l’essiccazione di sezioni in paraffina su vetrini. L’essiccatore è utilizzato anche per il fissaggio di strisci batterici e il riscaldamento di campioni liquidi in capsule di Petri. Utilizzare il bagnetto termico solo se riempito di acqua. Per prevenire la deposizione di sali durante il riscaldamento si consiglia di usare preferibilmente acqua distillata. Schermo di facile comprensione con comandi a sfioramento. La nuova piastra riscaldante è più leggera e di dimensioni più contenute. I riscaldatori dei due prodotti funzionano separatamente senza interferire l’uno con l’altro. All’accensione la macchina recupera il dato della temperatura impostata e memorizzata automaticamente al primo utilizzo. Se l’alimentazione si interrompe improvvisamente, alla riaccensione la macchina può riprendere il lavoro dal punto in cui si era interrotto, correggendo l’errore. Il sistema di controllo del riscaldamento della sezione in paraffina e della regolazione della temperatura è tecnologicamente avanzato e di massima precisione. Il montaggio, l’installazione e il relativo collaudo sono a carico dell’acquirente. La garanzia e l’assistenza vengono effettuate direttamente presso il fornitore. Dati tecnici: temperatura dell’acqua regolabile per convezione da temperatura ambiente fino a +90° C massimo, regolabile e termostatata. Temperatura dell’essiccatore da temperatura ambiente fino a 90° C massimo, regolabile. Funzionamento della memoria: mantiene automaticamente la temperatura impostata anche dopo il funzionamento. Tensione di alimentazione: 110-220 V CA, frequenza 50/60hz, Assorbimento ≤ 550 watt, temperatura dell’ambiente da 0° C a 40° C, peso 20 kg. Articolo su ordinazione, prezzo indicativo.